• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
martedì, Agosto 9, 2022
24 °c
Rimini
26 ° Mer
26 ° Gio
25 ° Ven
22 ° Sab
  • Login
La Piazza Edizione Online
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
    • CONFERENZE
    • CONCERTI
    • MOSTRE
    • TEATRO
    • SAGRE
  • Rubriche
    • CRONACA
    • FUORI PORTA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • IL PERSONAGGIO
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • AMARCORD
    • VARIE
  • Inchieste
  • Interviste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
    • CONFERENZE
    • CONCERTI
    • MOSTRE
    • TEATRO
    • SAGRE
  • Rubriche
    • CRONACA
    • FUORI PORTA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • IL PERSONAGGIO
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • AMARCORD
    • VARIE
  • Inchieste
  • Interviste
No Result
View All Result
La Piazza Edizione Online
No Result
View All Result
Home Economia

Economia. Non solo oligarchi tra i turisti russi

Redazione by Redazione
1 Maggio 2022
in Economia
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Economia.  Le sirene della Teoria monetaria moderna. Roba da paese di Bengodi…

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

DI PAOLO FIGINI, professore Associato di Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna dove insegna dal 2000 e Professore Straordinario di Economia presso la North-West University in Sudafrica dal 2016

Le sanzioni economiche adottate contro la Russia provocano anche il blocco degli arrivi di turisti russi. Per l’Italia rappresentavano un mercato di 1,5 miliardi. È un prezzo da pagare, ma colpisce un settore già provato da due anni di pandemia.

I dati sui turisti russi

I turisti russi sono una conoscenza abituale degli albergatori italiani. Nonostante la Russia sia un paese a reddito medio (il reddito pro-capite nel 2019 era di 11.500 dollari, poco più di un terzo di quello italiano), con i suoi 144 milioni di abitanti è un mercato di grandi dimensioni e fortemente appetibile, anche per il settore turistico. E non parliamo dei viaggi degli oligarchi e delle loro famiglie in località come Cortina d’Ampezzo, Venezia o la Costa Smeralda. Vacanze che spesso guadagnano i titoli dei giornali per le loro spese pazze, gli eccessi e i capricci tipici di chi ha accumulato enormi patrimoni in poco tempo. Il turismo russo è (o forse è meglio dire “era”) molto altro. La Russia è un paese dalle forti disuguaglianze nella distribuzione dei redditi, ma negli ultimi decenni la classe media urbanizzata è cresciuta molto e le famiglie che prima dello scoppio della guerra si potevano permettere una vacanza all’estero, anche in paesi dal costo della vita più elevato, erano ormai diversi milioni.

Che i russi amassero viaggiare all’estero è nei dati dell’Organizzazione mondiale del turismo: la Russia era al decimo posto mondiale nella classifica dei paesi con il maggior numero di viaggiatori in uscita (con 45 milioni e 330 mila partenze nel 2019). Saliva addirittura al sesto posto come spesa complessiva per turismo all’estero (circa 40 miliardi di dollari), dietro solo a Cina, Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Francia, segnale che i turisti russi hanno una spiccata propensione alla spesa. Il russo che viaggiava all’estero era un turista di valore: la sua spesa pro-capite era di 896 dollari nel 2019, un dato non troppo distante dalla spesa media di turisti che provengono da mercati molto più ricchi come quello olandese o quello tedesco (la cui spesa pro-capite era rispettivamente, sempre nel 2019, di 1023 e 1017 dollari). Ed è significativo notare che la spesa pro-capite dei russi fosse molto più alta di quella dei vicini polacchi e ucraini (201 e 303 dollari, rispettivamente).

Quanto spendevano in Italia

E dove viaggiavano i turisti russi nel mondo pre-pandemia e pre-guerra? Al netto dei viaggi nelle ex-repubbliche sovietiche (Kazakhstan, Ucraina, Estonia, Georgia), il nostro paese costituiva la sesta destinazione, dopo Turchia, Finlandia, Cina, Tailandia e Germania, per un totale di un milione e ottocentomila arrivi nel 2019. Per il turismo italiano, la Russia costituiva il decimo mercato per numero di arrivi e addirittura l’ottavo per numero complessivo di presenze (5.819.444, comunque in calo rispetto al picco di quasi 8 milioni di presenze del 2013). Per avere un termine di paragone, le presenze in Italia erano superiori, seppur di poco, a quelle provenienti da Spagna e Cina.

Elaborazioni compiute qui dall’Istat su dati della Banca d’Italia forniscono inoltre una fotografia più precisa della composizione della spesa turistica dei russi. Al netto degli escursionisti, la spesa pro-capite del turista russo in Italia nel 2019 era di 947 euro, primo mercato europeo per questo indicatore e settimo complessivo per il nostro paese dopo Giappone, Cina, Canada, Australia, Stati Uniti e Brasile. Come termine di confronto, i turisti più importanti per l’Italia, i tedeschi, spendevano 515 euro a viaggio. Il valore della spesa pro-capite dipende ovviamente dalla durata della vacanza, che a sua volta è legata alla distanza (i viaggiatori provenienti da paesi lontani tendono ad avere permanenze più lunghe e quindi a spendere complessivamente di più per ogni viaggio). Più interessante è allora analizzare la spesa pro-capite giornaliera, un indicatore più preciso del valore che i turisti danno a un giorno di vacanza in Italia. In questa specifica classifica, i russi spendevano 145,6 euro al giorno, molto più degli 89 dei tedeschi, ma anche più dei 140,2 euro degli statunitensi, e erano quarti complessivamente dietro a Giappone (€ 232,4), Canada (€ 152,6) e Cina (€ 150,9).

La scomposizione della spesa giornaliera per categoria di prodotto è simile a quella degli altri mercati per quanto riguarda la spesa per trasporti locali (circa € 13 al giorno), per ristorazione (circa € 30) e per alloggio (circa € 65). Al contrario, i russi spendevano relativamente di più per acquisti (€ 28,7 al giorno, valore simile ai € 29,6 del Giappone ma molto più alto dei € 16,6 degli Stati Uniti e € 13,4 della Germania). Insomma, anche nei dati si intravede lo stereotipo del turista russo, che spende tanto e con una propensione particolare allo shopping, che però non è solo quello del lusso e delle grandi firme.

Le conseguenze del blocco

In conclusione, il mercato russo valeva circa 1,5-2 miliardi l’anno, il 3-4 per cento dell’export turistico italiano. Con l’invasione dell’Ucraina e le conseguenti sanzioni economiche, questi numeri saranno praticamente azzerati nel 2022.

Si tratta di una perdita di mercato rilevante che, come sempre avviene con le crisi, colpirà in maniera asimmetrica i settori che compongono il prodotto turistico, ma anche le destinazioni. Solo per fare un esempio, la Russia era il secondo mercato per Rimini (112 mila arrivi e 544 mila presenze nel 2019, dietro la Germania), il sesto per Milano (182 mila arrivi e 431 mila presenze) e solo il dodicesimo per Venezia (161 mila arrivi e 525 mila presenze).

La perdita del 3 per cento dell’export non è per sé un dato gravissimo, il problema è che si aggiunge a due anni molto complicati per il turismo, già duramente provato dalla pandemia. E in uno scenario geo-politico internazionale tutt’altro che positivo, in cui gli effetti collaterali della guerra colpiranno parzialmente anche altri mercati rilevanti per il turismo (quello ucraino, ma non solo). È dunque un ulteriore elemento di crisi e di incertezza per un settore che deve già impegnarsi a ricostruirsi, in base a criteri di sostenibilità ambientale e sociale, oltre che di redditività, come abbiamo già scritto qui.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Redazione

Redazione

Articoli Collegati

Rimini. Sgr sconta il bonus vacanze sulle bollette di luce e gas
Economia

Rimini. Sgr, 20 milioni dalla Cassa deposti e prestiti per continuare a crescere

25 Luglio 2022
61
Economia.  Le sirene della Teoria monetaria moderna. Roba da paese di Bengodi…
Economia

Economia. Cosa comprendono gli “affari correnti” di un governo dimissionario

24 Luglio 2022
0
Economia.  Le sirene della Teoria monetaria moderna. Roba da paese di Bengodi…
Economia

Economia. Riforme del welfare: lezioni dalla pandemia

20 Luglio 2022
0
Economia.  Le sirene della Teoria monetaria moderna. Roba da paese di Bengodi…
Economia

Economia. Dieci domande e risposte per conoscere il Reddito di cittadinanza

19 Luglio 2022
0
Economia

Pesaro. Geocom, convegno romano: “La transizione digitale per la competitività delle imprese dell’Agrindustria. Politiche pubbliche e investimenti privati”

18 Luglio 2022
0
Economia.  Le sirene della Teoria monetaria moderna. Roba da paese di Bengodi…
Economia

Economia. Il Movimento chiede giustizia sociale, ma non propone politiche redistributive

17 Luglio 2022
0
Economia.  Le sirene della Teoria monetaria moderna. Roba da paese di Bengodi…
Economia

Economia. Reddito di cittadinanza e lavoro: dove cambiare

16 Luglio 2022
0
Economia.  Le sirene della Teoria monetaria moderna. Roba da paese di Bengodi…
Economia

Economia. Per la siccità una strategia in cinque mosse

11 Luglio 2022
0
Load More
Please login to join discussion

FOLLOW ME

  • 86.7k Followers
  • 23.6k Followers

INSTAGRAM PHOTOS

    Please install/update and activate JNews Instagram plugin.
La Piazza Edizione Online

© 2022 .292-

La Piazza della provincia di Rimini. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In