• About
  • Advertise
  • Careers
  • Contact
venerdì, Agosto 19, 2022
  • Login
No Result
View All Result
NEWSLETTER
La Piazza Edizione Online
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • World
  • Politics
  • Business
  • Science
  • Tech

    Betterment Moves Beyond Robo-Advising With Human Financial Planners

    A Digital Media Startup Growing Up With Millennial Women

    Bill Gates’ iconic donkey game arrives on iPhone, Apple Watch

    Indonesia’s Largest Fleet Of Taxis Teams Up To Beat Ride-hailing Apps

    Trump Didn’t Record Comey, White House Tells House Intel Panel

    Uber’s Turbulent Week: Kalanick Out, New Twist In Google Lawsuit

    Trending Tags

    • Sillicon Valley
    • Climate Change
    • Election Results
    • Flat Earth
    • Golden Globes
    • MotoGP 2017
    • Mr. Robot
  • Entertainment
    • All
    • Gaming
    • Movie
    • Music
    • Sports

    Rap group call out publication for using their image in place of ‘gang’

    Melania Trump’s Mail Suit Suggests Desire To Monetise First Lady Role

    Bill Gates’ iconic donkey game arrives on iPhone, Apple Watch

    Johnny Depp Jokes About Assassinating Trump, Then Apologizes

    Uber’s Turbulent Week: Kalanick Out, New Twist In Google Lawsuit

    Uncharted: The Lost Legacy’s Latest Demo Shows A Treasure-Hunting Duo In Sync

    Hannah Donker talks being The Weeknd’s love interest in ‘Secrets’

    Using A Mind Reading Device, ‘locked-in’ Patients Told Researchers They’re Happy

    Hong Kong’s Stock Market Tells the Story of China’s Growing Dominance

  • Lifestyle
    • All
    • Fashion
    • food
    • Health
    • Travel

    Republican Senator Vital to Health Bill’s Passage Won’t Support It

    Rap group call out publication for using their image in place of ‘gang’

    Barack Obama and Family Visit Balinese Paddy Fields During Vacation

    Melania Trump’s Mail Suit Suggests Desire To Monetise First Lady Role

    This Secret Room In Mount Rushmore Is Having A Moment

    A Digital Media Startup Growing Up With Millennial Women

    India Is Bringing Free Wi-fi To More Than 1,000 Villages This Year

    Indonesia’s Largest Fleet Of Taxis Teams Up To Beat Ride-hailing Apps

    Johnny Depp Jokes About Assassinating Trump, Then Apologizes

    Uber’s Turbulent Week: Kalanick Out, New Twist In Google Lawsuit

    Trending Tags

    • Golden Globes
    • Mr. Robot
    • MotoGP 2017
    • Climate Change
    • Flat Earth
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • World
  • Politics
  • Business
  • Science
  • Tech

    Betterment Moves Beyond Robo-Advising With Human Financial Planners

    A Digital Media Startup Growing Up With Millennial Women

    Bill Gates’ iconic donkey game arrives on iPhone, Apple Watch

    Indonesia’s Largest Fleet Of Taxis Teams Up To Beat Ride-hailing Apps

    Trump Didn’t Record Comey, White House Tells House Intel Panel

    Uber’s Turbulent Week: Kalanick Out, New Twist In Google Lawsuit

    Trending Tags

    • Sillicon Valley
    • Climate Change
    • Election Results
    • Flat Earth
    • Golden Globes
    • MotoGP 2017
    • Mr. Robot
  • Entertainment
    • All
    • Gaming
    • Movie
    • Music
    • Sports

    Rap group call out publication for using their image in place of ‘gang’

    Melania Trump’s Mail Suit Suggests Desire To Monetise First Lady Role

    Bill Gates’ iconic donkey game arrives on iPhone, Apple Watch

    Johnny Depp Jokes About Assassinating Trump, Then Apologizes

    Uber’s Turbulent Week: Kalanick Out, New Twist In Google Lawsuit

    Uncharted: The Lost Legacy’s Latest Demo Shows A Treasure-Hunting Duo In Sync

    Hannah Donker talks being The Weeknd’s love interest in ‘Secrets’

    Using A Mind Reading Device, ‘locked-in’ Patients Told Researchers They’re Happy

    Hong Kong’s Stock Market Tells the Story of China’s Growing Dominance

  • Lifestyle
    • All
    • Fashion
    • food
    • Health
    • Travel

    Republican Senator Vital to Health Bill’s Passage Won’t Support It

    Rap group call out publication for using their image in place of ‘gang’

    Barack Obama and Family Visit Balinese Paddy Fields During Vacation

    Melania Trump’s Mail Suit Suggests Desire To Monetise First Lady Role

    This Secret Room In Mount Rushmore Is Having A Moment

    A Digital Media Startup Growing Up With Millennial Women

    India Is Bringing Free Wi-fi To More Than 1,000 Villages This Year

    Indonesia’s Largest Fleet Of Taxis Teams Up To Beat Ride-hailing Apps

    Johnny Depp Jokes About Assassinating Trump, Then Apologizes

    Uber’s Turbulent Week: Kalanick Out, New Twist In Google Lawsuit

    Trending Tags

    • Golden Globes
    • Mr. Robot
    • MotoGP 2017
    • Climate Change
    • Flat Earth
No Result
View All Result
La Piazza Edizione Online
No Result
View All Result
Home Economia

Economia. Sanzioni economiche: il diavolo è nei dettagli

by Redazione
1 Marzo 2022
in Economia
0
Economia.  Le sirene della Teoria monetaria moderna. Roba da paese di Bengodi…

Vignetta di Cecco

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI GIUSEPPE DE ARCANGELIS, professore di Economia Internazionale presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche di Sapienza Università di Roma

Le sanzioni sono uno strumento di coercizione politica che utilizza la leva economica. Quelle approvate nel 2014 contro Mosca hanno dato pochi risultati perché sono state aggirate. Oggi le misure sono mirate a obiettivi specifici, ma il pericolo resta.

Evoluzione ed efficacia delle sanzioni economiche

Le sanzioni economiche rappresentano importanti strumenti di politica estera che si frappongono tra simboliche azioni politico-diplomatiche (come il ritiro degli ambasciatori e delle delegazioni nazionali) e strumenti molto coercitivi, come il conflitto armato.

Le sanzioni poggiano sulla leva economica per raggiungere obiettivi di natura politica. Come tali, sono meno efficaci rispetto a strumenti più coercitivi e più diretti agli obiettivi politici. Per esempio, le sanzioni si basano su leggi e disposizioni del paese sanzionatore che debbono essere rispettate in primo luogo dagli attori nazionali (imprese o semplici cittadini) per i quali potrebbe non essere economicamente conveniente obbedire e quindi potrebbero adoperarsi per raggirarle.

L’efficacia delle sanzioni come strumento di politica estera va valutata scomponendo la loro azione in due passaggi.

Nel primo, occorre valutare se la misura sanzionatoria restrittiva ha effetto sulla specifica attività economica che si vuole colpire. Per esempio, occorre stimare se una sanzione che restringe il commercio internazionale – e quindi la capacità di acquisire o vendere determinati prodotti sui mercati internazionali – effettivamente porta alla riduzione delle importazioni o delle esportazioni del paese sanzionato. Non è escluso che il paese ricorra a terze parti: le imprese del paese sanzionatore potrebbero continuare ad avere rapporti indiretti con quello sanzionato utilizzando la triangolazione commerciale (pur vigente il divieto di vendere dal paese A al paese B, le imprese di A possono vendere al paese C che poi vende a B). Ciò accade quando le sanzioni chiudono o limitano fortemente canali commerciali o finanziari che risultano determinanti per le imprese nazionali. Occorre però anche interrogarsi sulle ricadute negative delle imprese compliant.

Nel secondo passaggio, anche se la sanzione ha l’effetto economico atteso (per esempio, le importazioni del paese sanzionato diminuiscono come previsto), occorre valutare se vi segue il cambiamento politico nel paese sanzionato, ovvero il raggiungimento dell’obiettivo iniziale. Economisti e scienziati politici si dividono proprio sull’attenzione ai due passaggi. I primi sono più attenti all’efficacia economica e meno a quella politica, i secondi guardano puramente all’efficacia politica, disinteressandosi dell’effetto economico. Se dal punto di vista teorico la convergenza è lontana, dal punto di vista empirico alcuni recenti dataset hanno integrato le categorie economiche e politiche. Il più recente è il Global Sanctions Database, da cui riportiamo alcune conclusioni proprio sull’efficacia delle sanzioni.

Il numero delle sanzioni imposto in ogni anno sia aumentato nel tempo, anche se non in maniera monotona. L’aumento esponenziale a partire dalla metà degli anni Settanta può essere associato a un cambiamento nell’utilizzo degli strumenti di politica estera che contemplano sempre meno l’opzione bellica, perché più costosa finanziariamente e politicamente, soprattutto dopo l’esperienza della guerra del Vietnam, sostituita con le sanzioni economiche.

Nel corso del tempo anche la tipologia delle sanzioni è mutata. L’importanza relativa di quelle commerciali è via via diminuita passando da tre quarti delle sanzioni negli anni Cinquanta a meno del 20 per cento nel 2016. Sono aumentate le cosiddette sanzioni smart, ovvero quelle classificate come finanziarie e come restrizioni agli spostamenti delle persone (travel sanctions), il cui peso è più del 40 per cento nel 2016. Queste misure sono definite come smart perché sono mirate verso obiettivi specifici in termini di individui, imprese o istituzioni del paese da colpire e non hanno un effetto generalizzato che può toccare indiscriminatamente fasce ampie della popolazione.

Le sanzioni finanziarie sono meno costose anche per il paese sanzionatore. Il loro studio analizza il caso delle imprese tedesche coinvolte nelle sanzioni che la Germania aveva attivato con 23 paesi tra il 2000 e il 2014 e conclude che non si è verificato nessun effetto negativo in termini di vendite e di occupazione.

Quanto sono state efficaci le sanzioni nel passato? La risposta è: molto poco. Tra gli scienziati politici si parla di una percentuale di successo non superiore al 30 per cento. In realtà si evidenzia percentuali diverse a seconda dell’obiettivo dichiarato. La restaurazione della democrazia, il cambiamento politico e la fine di una guerra superano il 40 per cento, con una punta superiore al 60 per cento per l’obiettivo collegato alla restaurazione della democrazia.

Le sanzioni contro la Russia e un confronto con il 2014

Dopo l’annessione della Crimea, l’Unione europea reagì con una serie di sanzioni sull’export verso la Russia a luglio del 2014 (Council Regulation (EU) No 833/2014 of 31 July 2014). A questa mossa il Cremlino rispose con controsanzioni sull’import che entrarono in vigore dal mese successivo dello stesso anno (Decree of the President of the Russian Federation dated August 6, 2014 № 560).

In termini di struttura del commercio bilaterale, la Russia è solamente il quinto partner commerciale dell’Ue con meno del 5 per cento del commercio totale europeo, ma lo scambio è dominato da materie prime e combustibili dove la Russia è all’origine del 26 per cento delle importazioni di petrolio dell’Ue e del 40 per cento del gas naturale. Allo stesso tempo, l’Ue è il maggior partner commerciale russo contando per più di un terzo del suo commercio estero, tendenzialmente in macchinari e manufatti.

Similmente alle misure che si discutono e approvano in questi giorni, l’Ue attuò restrizioni sugli spostamenti fisici e congelamenti finanziari di persone specifiche, nonché restrizioni all’accesso ai mercati finanziari, ma in modo molto timido. Le restrizioni sulle esportazioni europee furono concentrate in alcuni settori specifici, mentre la contromisura russa adottò una restrizione più ampia sulle importazioni di beni dai paesi europei.

L’aver imposto restrizioni commerciali in modo asimmetrico (export per l’Ue e import per la Russia) è importante perché il rispetto delle regole da parte degli attori nazionali è sempre un punto critico. Quando le restrizioni sono sulle esportazioni la compliance è più difficile perché il tentativo di aggirare la misura costosa è più difficilmente individuabile sui beni in uscita. Invece, il controllo sulle importazioni, come nel caso della contromisura russa, è più facile e più efficace trattandosi di beni che devono superare la frontiera in ingresso.

Probabilmente alla ricerca di un effetto più rapido, i pacchetti di misure recenti sono concentrati in campo finanziario e su individui con travel bans e congelamenti di attività (arrivando a quasi 700 individui, secondo le ultime previsioni), mentre non ci sono grandi cambiamenti sulle misure commerciali. Oltre all’esclusione dal sistema Swift delle transazioni internazionali interbancarie, un’altra misura straordinaria è il congelamento delle riserve valutarie all’estero della Banca centrale russa. Si tratta di una limitazione nella conduzione dell’intera politica monetaria del paese. La parte più consistente delle riserve valutarie russe è in euro (oltre il 30 per cento) per una politica di de-dollarizzazione seguita negli ultimi anni. Ma esiste anche porzione consistente in yuan (vicina al 15 per cento) che potrebbe essere congelata solamente con l’adesione della Cina.

L’Ue è anche il maggior investitore in Russia con più di 300 miliardi di euro di investimenti diretti nel 2019, come anche la Russia investe nell’Ue circa 136 miliardi euro. Questi legami potranno creare tensioni nelle applicazioni delle sanzioni, come già si è visto nel valore dei titoli delle banche europee più coinvolte sul territorio russo.

La posta in gioco è molto elevata, molto più che nel 2014, e la solidarietà con l’Ucraina è fuori discussione, ma se le pesanti misure adottate ora non dovessero avere effetti rapidi, non si può escludere che le tentazioni di deviazione si facciano avanti, come per le sanzioni commerciali nel 2014.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Redazione

Redazione

Next Post
Rimini. Comune, Diodorina Valerino nuovo segretario comunale

Rimini. Comune, Diodorina Valerino nuovo segretario comunale

Please login to join discussion

Recommended

Economia.  Le sirene della Teoria monetaria moderna. Roba da paese di Bengodi…

Economia. È ora di prendersi cura delle donne

1 anno ago
Rimini. Parafarmacia, scatola con 100 guanti in lattice blu a 15 euro con sconto. Prezzo giusto. Non andare in farmacia per le cremine di bellezza

Provincia di Rimini. Covid: 183 nuovi positivi (43.723 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

9 mesi ago

Popular News

    Connect with us

    Newsletter

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
    SUBSCRIBE

    Category

    • Agricoltura
    • Altro
    • Amarcord
    • Ambiente
    • Attualità
    • Bellaria Igea Marina
    • Business
    • Casteldelci
    • Cattolica
    • Cinema
    • Concerti
    • Conferenze
    • Coriano
    • Cronaca
    • Cronache del carcere
    • Cultura
    • Curiosità
    • Dai palazzi
    • Dalla nostra terra
    • Danza
    • Economia
    • Entertainment
    • Eventi
    • Fashion
    • Finanza pubblica
    • Focus
    • food
    • Fuori porta
    • Gabicce Mare
    • Gaming
    • Gemmano
    • Gradara
    • Health
    • Il personaggio
    • In primo piano
    • Inchieste
    • Industria
    • Interviste
    • L'altra pagina
    • L'inchiesta
    • L'opinione
    • La buona tavola
    • Lavoro
    • Lifestyle
    • Maiolo
    • Misano
    • Mondaino
    • Montecolombo
    • Montefiore
    • Montegridolfo
    • Montescudo
    • Morciano
    • Mostre
    • Movie
    • Music
    • National
    • Notizie Flash
    • Novafeltria
    • Nuove tecnologie
    • Pennabilli
    • Pesaro
    • Poesie dialettali
    • Poggio Berni
    • Politica
    • Politics
    • Portoverde
    • Provincia di Rimini
    • Regione Emilia Romagna
    • Regione Emilia Romagna
    • Riccione
    • Rimini
    • Risparmio e investimenti
    • Sagre
    • Sagre e tradizioni
    • Saludecio
    • San Clemente
    • San Giovanni
    • San Leo
    • San Marino
    • Sanità pubblica
    • Sant'Agata Feltria
    • Santarcangelo di Romagna
    • Science
    • Scrivi alla redazione
    • Senza categoria
    • Servizi
    • Sondaggi
    • Speciale
    • Spettacolo
    • Sport
    • Sports
    • Talamello
    • Tavullia
    • Teatro
    • Tech
    • Temp Speciali
    • Torriana
    • Travel
    • Turismo
    • Valconca
    • Valmarecchia
    • Varie
    • Verucchio
    • Viaggi
    • Vignetta
    • World

    Site Links

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    About Us

    We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

    • About
    • Advertise
    • Careers
    • Contact

    © 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Politics
    • World
    • Business
    • Science
    • National
    • Entertainment
    • Gaming
    • Movie
    • Music
    • Sports
    • Fashion
    • Lifestyle
    • Travel
    • Tech
    • Health
    • Food

    © 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In