• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
venerdì, Agosto 12, 2022
24 °c
Rimini
23 ° Sab
25 ° Dom
25 ° Lun
26 ° Mar
  • Login
La Piazza Edizione Online
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
    • CONFERENZE
    • CONCERTI
    • MOSTRE
    • TEATRO
    • SAGRE
  • Rubriche
    • CRONACA
    • FUORI PORTA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • IL PERSONAGGIO
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • AMARCORD
    • VARIE
  • Inchieste
  • Interviste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
    • CONFERENZE
    • CONCERTI
    • MOSTRE
    • TEATRO
    • SAGRE
  • Rubriche
    • CRONACA
    • FUORI PORTA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • IL PERSONAGGIO
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • AMARCORD
    • VARIE
  • Inchieste
  • Interviste
No Result
View All Result
La Piazza Edizione Online
No Result
View All Result
Home Cultura

Misano Adriatico. Filosofi, Nuccio Ordine racconta John Donne (il vero Shakspeare?)

Redazione by Redazione
19 Aprile 2022
in Cultura, Rimini
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Misano Adriatico. Conferenze della Biblioteca, il prestigioso filosofo Carlo Sini riempie il teatro

 

Nessun uomo è un’ isola: la metafora di John Donne contro egoismo e indifferenza. Appuntamento venerdi 22 aprile, ore 21, all’Astra, con Nuccio Ordine. Ciò che sta accadendo in Eu­ropa e nel mondo è sotto gli occhi di tutti: si costruiscono muri, si innalzano barriere, si intrecciano centinaia di chilo­metri di filo spinato con lo spietato obiettivo di sbarrare la strada a un’umanità povera e sofferente che, rischiando la vita, cerca di sfuggire alle guerre, alla fame, ai tormenti del­le dittature e del fanatismo religioso. In questo brutale contesto, la bellissima riflessione di John Donne – raccolta in Devozioni per occasioni di emergenza (1624) – ci ricorda valori che sembrano ormai dimenticati: “Nessun uomo è un’isola, intero in se stesso; ciascuno è un pezzo del continente, una parte dell’oceano. Se una zolla di terra viene portata via dal mare, l’Europa ne è diminui­ta, così come lo sarebbe un promontorio, così come lo sa­rebbe il castello di un tuo amico […]; la morte di qualsiasi uomo mi diminuisce, perché sono preso nell’umanità, e perciò non mandar mai a chiedere per chi suona la campa­na; essa suona per te”. Il poeta inglese considera la sua lunga malattia e la sua esperienza del dolore come una straordinaria occasione per interrogarsi sul mistero della morte e sul posto dei singoli individui nell’u­manità. Nuccio Ordine analizzerà la meditazione di Donne e ripercorrerà la fortuna della sua metafora insulare.

Nuccio Ordine (Diamante,1958) è professore ordinario di Letteratura italiana nell’Università della Calabria e Presidente del Centro Internazionale di Studi Telesiani, Bruniani e Campanelliani. Le sue opere sono tradotte in 24 lingue (33 paesi), tra cui cinese, giapponese e russo. Autore del best seller internazionale : L’utilità dell’inutile (2013), presso La nave di Teseo ha pubblicato : Classici per la vita (2016), La cabala dell’asino. Asinità e conoscenza in Giordano Bruno (2017) e Gli uomini non sono isole. I classici ci aiutano a vivere (2018). Fellow dell’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e della Alexander von Humboldt Stiftung, è stato invitato in qualità di Visiting Professor in diversi istituti di ricerca e università negli Stati Uniti (Yale, NYU), in America Latina (Universidad deSan Buenaventura di Bogotà e Università Iberoamericanadi Città del Messico) e in Europa (EHESS, ENS, Paris-IV Sorbonne, CESR di Tours, IEA Paris, Warburg Institute, Max Planck di Berlino). È Membro d’Onore dell’Istituto di Filosofia dell’Accademia Russa delle Scienze (2010) e membro dell’Académie Royale de Belgique (2020) e del Consiglio scientifico della Treccani. In America Latina e in Europa ha ricevuto 6 dottorati honoris causa. È stato insignito in Francia delle Palme Accademiche (Chevalier 2009 e Commandeur 2014) e il Presidente della Repubblica gli ha concesso la Légion d’honneur (2012).Il Presidente della Repubblica lo ha nominato Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana m(2018). In Francia dirige, con Yves Hersant, tre collane di classici (Les Belles Lettres) e in Italia la collana“Classici della letteratura europea”. Collabora al “Corriere della Sera” e a “El País”.

Cinema-teatro Astra ore 21.00. Ingresso gratuito senza prenotazione secondo le norme vigenti

Redazione

Redazione

Articoli Collegati

Rimini. Sgr sconta il bonus vacanze sulle bollette di luce e gas
Economia

Rimini. Sgr, 20 milioni dalla Cassa deposti e prestiti per continuare a crescere

25 Luglio 2022
62
Cultura

Gradara. Salons Rossini, concerto nel cortile del castello. Duetti d’amor rossiniani

26 Luglio 2022
1
Rimini. Fondazione cetacea, una Rete Salva pesca
Focus

Rimini. Quella bimba abbandonata dalla mamma…

29 Luglio 2022
0
Focus

Privacy on the road, seconda edizione a Rimini

21 Luglio 2022
2
Rimini. I contrappunti di MayBe
Focus

Rimini. Covid, Omicron non rallenta la sua corsa

21 Luglio 2022
0
Rimini.  Museo della Città, riapre dal 2 giugno
Cultura

Rimini. Art Tribune, 12 tappe per scoprire i musei da visitare

21 Luglio 2022
0
Attualità

Rimini. Chicago Band, la riminese Kondova tra i violinisti

21 Luglio 2022
0
Ambiente

Rimini- Montini: “I vandali del verde…”

20 Luglio 2022
0
Load More
Please login to join discussion

FOLLOW ME

  • 86.7k Followers
  • 23.6k Followers

INSTAGRAM PHOTOS

    Please install/update and activate JNews Instagram plugin.
La Piazza Edizione Online

© 2022 .292-

La Piazza della provincia di Rimini. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In