• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
martedì, Agosto 9, 2022
24 °c
Rimini
26 ° Mer
26 ° Gio
25 ° Ven
22 ° Sab
  • Login
La Piazza Edizione Online
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
    • CONFERENZE
    • CONCERTI
    • MOSTRE
    • TEATRO
    • SAGRE
  • Rubriche
    • CRONACA
    • FUORI PORTA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • IL PERSONAGGIO
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • AMARCORD
    • VARIE
  • Inchieste
  • Interviste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
    • CONFERENZE
    • CONCERTI
    • MOSTRE
    • TEATRO
    • SAGRE
  • Rubriche
    • CRONACA
    • FUORI PORTA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • IL PERSONAGGIO
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • AMARCORD
    • VARIE
  • Inchieste
  • Interviste
No Result
View All Result
La Piazza Edizione Online
No Result
View All Result
Home Focus

Pesaro. Il non compleanno di Rossini, il 2, 3 e 4 marzo: appuntamenti musicali

Redazione by Redazione
28 Febbraio 2022
in Focus, In primo piano, Pesaro
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Pesaro, casa Rossini. Mostra per i 200 anni di Cenerentola

 

Gioachino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868)

 

Il non compleanno di Rossini, il 2, 3 e 4 marzo: appuntamenti musicali

 

Ultimi appuntamenti musicali delle Settimane Rossiniane 2022, per andare alla scoperta di vita e opere del compositore. Mercoledì 2 e giovedì 3 marzo, tre proposte decisamente interessanti tra musica elettronica e compleanni celebri (non solo Rossini). Nel weekend aperture ampliate per godersi il Museo Nazionale Rossini e la Sonosfera®, luoghi simbolo della cultura della città.

 

Mercoledì 2 marzo alle 21, la chiesa della Santissima Annunziata accoglie l’Ensemble Esecutori di metallo su carta, protagonista di una performance che non si può non definire originale: Discovering the electronic music of Chino ‘Goia’ Sornisi. Il nome del gruppo è rivelatore dell’unicità del progetto: la voce recitante di Francesco Fusaro e i sintetizzatori di Enrico Gabrielli, Sebastiano De Gennaro, Damiano Afrifa e Luisa Santacesaria – musicisti al centro della scena alternativa italiana con collaborazioni con artisti come P.J. Harvey, Steve Wynn, Afterhours – raccontano, eseguendone le opere letteralmente introvabili, la fantastica vita di Chino Goia Sornisi (anagramma forse non casuale di Gioachino Rossini), straordinario pioniere della musica elettronica vissuto un secolo esatto dopo il Maestro pesarese. Il concerto fa parte della rassegna Playlist Pesaro, promossa da Comune di Pesaro e AMAT, in collaborazione con Regione Marche e MiC, con il contributo di BPER Banca. Prevendita biglietti presso Teatro Sperimentale 0721 387548, Tipico Tips 0721 34121 e circuito Amat/vivaticket, anche online.

 

Giovedì 3 marzo, doppia proposta.

Alle 18.30 ancora alla chiesa della Santissima Annunziata, il concerto dedicato ad una selezione di Sonate dal gruppo di Sei Sonate a quattro per archi di Rossini, che rappresenta il primo appuntamento della tradizionale iniziativa del Conservatorio Rossini che vede protagonisti docenti e allievi. Sul palco: Roberto Noferini, violino, Paolo Giuseppe Oreglia, violino, Claudio Casadei, violoncello, Claudio Campadello, contrabasso. Al centro di questo evento curato dal Dipartimento di archi, la produzione giovanile di Rossini nella sua veste originaria: un quartetto d’archi in cui i registri medio-grave sono affidati a violoncello e contrabbasso anziché ai più consueti viola e violoncello. La particolarità dell’organico è strettamente legata all’occasione compositiva: i membri della famiglia Triossi, appassionati musicisti che ospitarono Rossini nell’estate 1804 nella loro tenuta a Conventello di Ravenna, chiesero espressamente al giovanissimo compositore un repertorio specifico per i loro strumenti ad arco. Nel corso dell’Ottocento le Sei Sonate ebbero una certa risonanza ma nella versione per la classica formazione del quartetto d’archi (due violini, viola e violoncello) e in una trascrizione per fiati. I docenti del Conservatorio presenteranno i brani secondo le intenzioni primigenie di Rossini. La musica sarà introdotta dalle parole di Maria Chiara Mazzi e Daniele Brancaleoni. Biglietto di cortesia € 5,00 acquistabile alla chiesa dell’Annunziata dalle 17.30 oppure in prevendita online su vivaticket.com.

 

Alle 21 al Teatro Sperimentale per Playlist Pesaro, ‘L’anno che verrà. Canzoni di Lucio Dalla’ con Javier Girotto ((sax soprano, baritono, clarinetto basso e flauti andini), Natalio Mangalavite (pianoforte, tastiere e voce), Peppe Servillo (voce). Tre personalità artistiche, provenienti da culture musicali diverse, ricche e versatili in cui non difetta estro, capacità interpretativa e innata voglia d’improvvisare si incontrano per ricordare un protagonista della musica italiana ad un giorno dal suo compleanno (Dalla era nato il 4 marzo 1943). In un incastro musicale perfetto, i musicisti rileggono le canzoni di Lucio, antiche come la terra ma con dentro un motore che guarda il domani; perché Dalla ha sempre intercettato il comune sentire traducendolo in forma poetica e popolare. Prevendita biglietti presso biglietteria del Teatro Sperimentale 0721 387548, Tipico Tips 0721 34121 e circuito Amat /vivaticket, anche online.

 

Nel weekend fari puntati sul Museo Nazionale Rossini e la Sonosfera®.

Il museo di Palazzo Montani Antaldi sarà visitabile per il weekend con orario 10-13, 15.18. Inoltre in programma un ciclo visite guidate: da venerdì 4 a domenica 6 marzo alle 16.30 visite al percorso permanente a cura di Sistema Museo. Domenica 6 marzo alle 17, visita guidata alla mostra del Rossini Opera Festival “ROF 15K. La libertà dello sguardo nell’immaginario visivo rossiniano” a cura di Cristian Della Chiara curatore dell’esposizione. In entrambi i casi la prenotazione è obbligatoria e la visita è gratuita perché inclusa nel biglietto del museo (gratuito fino a 18 anni). Info 0721 387541-1922156, pesaro@sistemamuseo.it, www.pesaromusei.it

 

La Sonosfera® di Palazzo Mosca amplia il suo orario aggiungendo il venerdì alle consuete giornate di sabato e domenica. Nel weekend 4-6 marzo sarà possibile godersi i due programmi: alle 11.30 e alle 17, “Raffaello in Sonosfera®”, contenuto recentissimo che offre un viaggio speciale nel ciclo di affreschi della Stanza della Segnatura dei Musei Vaticani; alle 10.30 e alle 16 “Frammenti di Estinzione”, i paesaggi sonori delle foreste primarie equatoriali affiancati dai dati scientifici aggiornati sul mutamento climatico in atto. L’occasione è decisamente imperdibili per chi non ha ancora varcato la soglia di questo anfiteatro per l’ascolto profondo di ecosistemi e musica unico al mondo. Prenotazione obbligatoria, ingresso con biglietto Sonosfera®, gratuito fino a 18 anni. Info 0721 387541-1922156, pesaro@sistemamuseo.it, www.pesaromusei.it

 

Buon (non) Compleanno Rossini è promosso da: Comune di Pesaro, AMAT, Regione Marche, Ministero della Cultura, Rossini Opera Festival, Comune di Fano, Fondazione Teatro della Fortuna, Fondazione Rossini, Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, Sistema Museo, Ente Concerti, Orchestra Sinfonica G. Rossini, Filarmonica Gioachino Rossini.

 

Il calendario sempre aggiornato delle iniziative si può seguire su www.pesarocultura.it www.teatridipesaro.it e su Facebook https://www.facebook.com/events/689692708713163

Redazione

Redazione

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Quell’acero nato tra cordolo e catrame

26 Luglio 2022
18
Focus

Misano Adriatico. Incendio tra il Villaggio Argentina e la Camilluccia: nessun danno

29 Luglio 2022
6
In primo piano

Pesaro. Valentino Rossi, casco monumento in piazzale d’Annunzio

26 Luglio 2022
4
Focus

Sirolo (Ancona). Teatro, la Locandiera in scena

29 Luglio 2022
2
Pesaro.  Rossini Opera Festiva presentato a Roma. Gianni Letta, nuovo presidente della Fondazione Rossini
Focus

Pesaro. Cittadinanza onoraria a Gianni Letta e Pier Luigi Pizzi

26 Luglio 2022
0
San Clemente (Rimini). Note di vino, su il sipario: giro d’Italia… con musica
Focus

San Clemente (Rimini). Note di vino, tavolata inospitale e tavolata ospitalissima

26 Luglio 2022
0
Rimini. Parafarmacia, scatola con 100 guanti in lattice blu a 15 euro con sconto. Prezzo giusto. Non andare in farmacia per le cremine di bellezza
Focus

Provincia di Rimini. Covid: 261 nuovi positivi (163.512 il totale). Terapia intensiva: 6. Decessi: uno

25 Luglio 2022
3
Rimini. Fondazione cetacea, una Rete Salva pesca
Focus

Rimini. Quella bimba abbandonata dalla mamma…

29 Luglio 2022
0
Load More
Please login to join discussion

FOLLOW ME

  • 86.7k Followers
  • 23.6k Followers

INSTAGRAM PHOTOS

    Please install/update and activate JNews Instagram plugin.
La Piazza Edizione Online

© 2022 .292-

La Piazza della provincia di Rimini. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In