• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
lunedì, Agosto 15, 2022
25 °c
Rimini
26 ° Lun
26 ° Mar
27 ° Mer
26 ° Gio
  • Login
La Piazza Edizione Online
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
    • CONFERENZE
    • CONCERTI
    • MOSTRE
    • TEATRO
    • SAGRE
  • Rubriche
    • CRONACA
    • FUORI PORTA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • IL PERSONAGGIO
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • AMARCORD
    • VARIE
  • Inchieste
  • Interviste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
    • CONFERENZE
    • CONCERTI
    • MOSTRE
    • TEATRO
    • SAGRE
  • Rubriche
    • CRONACA
    • FUORI PORTA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • IL PERSONAGGIO
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • AMARCORD
    • VARIE
  • Inchieste
  • Interviste
No Result
View All Result
La Piazza Edizione Online
No Result
View All Result
Home Focus

Provincia di Rimini. Covid: 1.725 nuovi positivi (89.969 il totale). Decessi: nove

Redazione by Redazione
20 Gennaio 2022
in Focus, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna, Senza categoria
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Rimini. Parafarmacia, scatola con 100 guanti in lattice blu a 15 euro con sconto. Prezzo giusto. Non andare in farmacia per le cremine di bellezza

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

AGGIORNAMENTO DEL 20 GENNAIO 2022, ORE 12

 

Provincia di Rimini

Covid: 1.725 nuovi positivi (89.969 il totale). Decessi: nove (sei uomini di 69, 72, 87, 89 e due di 90 anni e tre donne di 72, 82 e 89 anni)

 

Emilia Romagna

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna: +20.140 nuovi casi su 71.690 tamponi eseguiti. +2,2% i ricoveri nei reparti Covid, +2% quelli nelle terapie intensive. 12.605 guariti. Vaccinazioni: superati i 2 milioni di terze dosi fatte
Il 99,2% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 34,9 anni. 33 i decessi

Bologna – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 875.323 casi di positività, 20.140 in più rispetto a ieri, su un totale di 71.690 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 29.996 molecolari e 41.694 test antigenici rapidi.

Questo il dato comunicato al ministero della Salute. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 28,1%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 9.270.859 dosi; sul totale sono 3.669.083 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 91,3%. Le terze dosi fatte sono 2.020.820.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 152 (+3 rispetto a ieri, pari a +2%); l’età media è di 61,7 anni. Sul totale, 93 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 60,5 anni), il 61,2%; 59 sono vaccinati con ciclo completo (età media 63,4 anni). Un dato che va rapportato al fatto che le persone over12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna sono quasi 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato.

Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 2.465 (+53 rispetto a ieri, +2,2%), età media 61,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 6 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 19 a Parma (-1); 17 a Reggio Emilia (-1); 21 a Modena (+2); 33 a Bologna (invariato); 11 a Imola (invariato); 14 a Ferrara (+1); 10 a Ravenna (-1); 3 a Forlì (+2); 3 a Cesena (+1); 15 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 34,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 3.969 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 177.106); a seguire Modena (2.970 su 138.663), Reggio Emilia (2.200 su 95.815), Ravenna (2.166 su 79.477), Parma (1.736 su 69.501). Poi Rimini, (1.725 su 89.969), Ferrara (1.341 su 55.856), Forlì (1.041 su 41.107), Cesena (1.066 su 50.012), Piacenza (1.029 su 50.549), e infine il Circondario Imolese (897 su un totale dall’inizio dell’epidemia di 27.268).

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 348.440 (+7.502). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 345.823 (+7.446), il 99,2% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 12.605 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 512.193.

Purtroppo, si registrano 33 decessi:

1 in provincia di Piacenza (un uomo di 90 anni)
4 in provincia di Parma (due uomini di 82 e 83 anni e due donne di 70 e 81 anni)
2 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 73 e 88 anni)
1 in provincia di Modena (un uomo di 78 anni)
7 in provincia di Bologna (quattro uomini di 68, 75, 85 e 89 anni, tre donne, di cui due di 89 anni e una di 97)
4 in provincia di Ferrara (due uomini di 84 e 93 anni, due donne di 58 e 66 anni)
5 in provincia di Ravenna (tre uomini di 71, 83, 91 anni e due donne di 82 e 100 anni)
9 in provincia di Rimini (sei uomini di 69, 72, 87, 89 e due di 90 anni e tre donne di 72, 82 e 89 anni)
Non si registrano decessi in provincia di Forlì-Cesena.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 14.690.

 

Redazione

Redazione

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Quell’acero nato tra cordolo e catrame

26 Luglio 2022
18
Focus

Misano Adriatico. Incendio tra il Villaggio Argentina e la Camilluccia: nessun danno

29 Luglio 2022
6
Focus

Sirolo (Ancona). Teatro, la Locandiera in scena

29 Luglio 2022
2
Pesaro.  Rossini Opera Festiva presentato a Roma. Gianni Letta, nuovo presidente della Fondazione Rossini
Focus

Pesaro. Cittadinanza onoraria a Gianni Letta e Pier Luigi Pizzi

26 Luglio 2022
0
San Clemente (Rimini). Note di vino, su il sipario: giro d’Italia… con musica
Focus

San Clemente (Rimini). Note di vino, tavolata inospitale e tavolata ospitalissima

26 Luglio 2022
0
Rimini. Parafarmacia, scatola con 100 guanti in lattice blu a 15 euro con sconto. Prezzo giusto. Non andare in farmacia per le cremine di bellezza
Focus

Provincia di Rimini. Covid: 261 nuovi positivi (163.512 il totale). Terapia intensiva: 6. Decessi: uno

25 Luglio 2022
3
Cultura

Gradara. Salons Rossini, concerto nel cortile del castello. Duetti d’amor rossiniani

26 Luglio 2022
1
Rimini. Fondazione cetacea, una Rete Salva pesca
Focus

Rimini. Quella bimba abbandonata dalla mamma…

29 Luglio 2022
0
Load More
Please login to join discussion

FOLLOW ME

  • 86.7k Followers
  • 23.6k Followers

INSTAGRAM PHOTOS

    Please install/update and activate JNews Instagram plugin.
La Piazza Edizione Online

© 2022 .292-

La Piazza della provincia di Rimini. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In