• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
venerdì, Agosto 12, 2022
24 °c
Rimini
23 ° Sab
25 ° Dom
25 ° Lun
26 ° Mar
  • Login
La Piazza Edizione Online
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
    • CONFERENZE
    • CONCERTI
    • MOSTRE
    • TEATRO
    • SAGRE
  • Rubriche
    • CRONACA
    • FUORI PORTA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • IL PERSONAGGIO
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • AMARCORD
    • VARIE
  • Inchieste
  • Interviste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
    • CONFERENZE
    • CONCERTI
    • MOSTRE
    • TEATRO
    • SAGRE
  • Rubriche
    • CRONACA
    • FUORI PORTA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • IL PERSONAGGIO
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • AMARCORD
    • VARIE
  • Inchieste
  • Interviste
No Result
View All Result
La Piazza Edizione Online
No Result
View All Result
Home Economia

Rimini. Birra, le artigianali Beha conquistano il 7′ “Barcelona Beer Challenge”

Redazione by Redazione
6 Aprile 2022
in Economia, Rimini
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Rimini. Birra, le artigianali Beha conquistano il 7′ “Barcelona Beer Challenge”

Manuel Celli

Manuel Celli

 

Le artigianali “Beha” conquistano ben 4 podi al 7’ “Barcelona Beer Challenge”, il più grande festival annuale della birra artigianale, che accoglie amanti della birra, birrifici e mastri birrai da tutto il mondo.

Il birrificio agricolo artigianale “Beha Brewing Company”, nato sulle colline riminesi da un’idea di Manuel Celli, per il secondo anno di fila si conferma “Campione delle birre dai gusti autentici”. Il titolare Manuel Celli: “Un grande successo che consolida 2 anni e mezzo di intenso lavoro e passione!”.

Sulle colline di Rimini (nell’area ex Velvet), due anni e mezzo fa, da un’idea di Manuel Celli (figlio di Goffredo Celli, fondatore del Gruppo Celli, leader della spillatura di bevande), nascono “Baldoria” e “Beha”. Due aziende distinte, ma unite da un cuore comune. Da una parte il brewpub, e affiancato “Beha” (acronimo di “Be handcrafted, be happy”, tradotto dall’inglese “sii artigianale, sii felice”), il primo birrificio artigianale di Rimini a filiera corta: dalla prima semina fino all’ultima goccia che cade nel boccale. Infatti, viene curata ogni fase della lavorazione della birra per arrivare così a creare un prodotto artigianale di qualità: non filtrata, non pastorizzata, realizzata a partire da materie prime di origine locale e sapientemente calibrata dal Mastro Birraio Stefano Occhi. Le artigianali Beha fanno un percorso di pochi metri per essere spillate dal birrificio direttamente nel “Brewpub”, due realtà, come detto, in sinergia e separate solo da un’enorme parete a vetri, in modo che i clienti possano osservare direttamente come e dove nascono le birre che andranno a sorseggiare.

L’edizione 2022 del “Barcelona Beer Challenge”, ha visto la partecipazione di 215 birrifici e l’iscrizione di 1.315 birre da tutto il mondo, valutate da 60 giudici provenienti da 15 nazioni. Il birrificio riminese “Beha Brewing Company” spicca, insieme al birrificio di Novara “Diciottozerouno”, come il birrificio italiano più premiato, guadagnando ben quattro podi: un Oro per la belgian pale ale “Giubilo” (dopo aver ottenuto un bronzo lo scorso anno alla stessa competizione e “Birra dell’Anno 2021”), ma anche un Argento per la schwarz “Gaudio” (in un solo anno e mezzo già alla 5° medaglia nei più importanti concorsi europei) e, infine, una doppietta di Bronzo per la vienna “Spasso” e la tripel “Tripudio” (ultima nata). L’offerta delle birre Beha, comprende anche Kermesse, Euforia e Baldoria.

 

IL TITOLARE MANUEL CELLI

“Senza dubbio, questo è un grande successo che consolida 2 anni e mezzo di lavoro intenso e grande passione, che ci da la giusta carica per realizzare nuovi e genuini sapori – spiega Celli -. Nonostante l’avvio in un periodo difficile, il nostro birrificio si è messo in luce come una delle principali realtà artigianali emergenti sul territorio, non solo italiano ma europeo, lo dimostrano anche i molteplici contatti che abbiamo portato a casa durante il “Beer&Food Attraction” ed il fatto che diverse realtà locali, attente ai concetti di qualità e territorialità, ci stiano interpellando per portare avanti progetti di rilievo ed offrire al proprio pubblico un prodotto realmente esclusivo e di qualità, non creato puramente a scopi di brand e immagine – sottolinea -. Fortunatamente, i consumi e l’interesse verso il prodotto birra, soprattutto artigianale, stanno crescendo e il consumatore sta divenendo sempre più curioso, esigente e preparato in materia.

Siamo convinti che la qualità nel tempo paghi sempre, e anche se la strada non sarà sempre agevole, siamo determinati a portare avanti la nostra filosofia – conclude Celli -. Un grazie immenso a tutto lo staff, al mastro birraio Stefano Occhi e, soprattutto, a tutti coloro che ci sostengono ogni giorno, perché, come ci piace dire spesso: la nostra birra non è solo nostra”.

 

 

 

 

Redazione

Redazione

Articoli Collegati

Rimini. Sgr sconta il bonus vacanze sulle bollette di luce e gas
Economia

Rimini. Sgr, 20 milioni dalla Cassa deposti e prestiti per continuare a crescere

25 Luglio 2022
62
Rimini. Fondazione cetacea, una Rete Salva pesca
Focus

Rimini. Quella bimba abbandonata dalla mamma…

29 Luglio 2022
0
Economia.  Le sirene della Teoria monetaria moderna. Roba da paese di Bengodi…
Economia

Economia. Cosa comprendono gli “affari correnti” di un governo dimissionario

24 Luglio 2022
0
Focus

Privacy on the road, seconda edizione a Rimini

21 Luglio 2022
2
Rimini. I contrappunti di MayBe
Focus

Rimini. Covid, Omicron non rallenta la sua corsa

21 Luglio 2022
0
Rimini.  Museo della Città, riapre dal 2 giugno
Cultura

Rimini. Art Tribune, 12 tappe per scoprire i musei da visitare

21 Luglio 2022
0
Attualità

Rimini. Chicago Band, la riminese Kondova tra i violinisti

21 Luglio 2022
0
Economia.  Le sirene della Teoria monetaria moderna. Roba da paese di Bengodi…
Economia

Economia. Riforme del welfare: lezioni dalla pandemia

20 Luglio 2022
0
Load More
Please login to join discussion

FOLLOW ME

  • 86.7k Followers
  • 23.6k Followers

INSTAGRAM PHOTOS

    Please install/update and activate JNews Instagram plugin.
La Piazza Edizione Online

© 2022 .292-

La Piazza della provincia di Rimini. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In